Rotaie a fissare Gola Tonda D20
Rotaie da 3 metri in acciaio zincato per gola tonda D20 a fissare, adatte per cancelli scorrevoli e portoni industriali
Rotaie da 3 metri in acciaio zincato per gola tonda D20 a fissare, adatte per cancelli scorrevoli e portoni industriali
Prodotto adatto per portoni industriali
Prodotto realizzato in acciaio
Finitura in acciaio zincato
Il materiale perfetto per questo tipo di accessori è l'acciaio, più precisamente si parla di S275JR, un tipo di lamiera stirata da coils di alta qualità che permette alta resistenza ma buon grado di malleabilità, in modo da essere facilmente deformata.
Non può mancare nel repertorio degli accessori un'intera gamma adatta per la guida delle ruote a gola tonda, probabilmente il tipo di gola più comune e più utilizzato ma anche il più sicuro.
La finitura dell'acciaio tramite zincatura elettrolitica rende gli accessori per cancelli e portoni industriali di Brevetti ADEM più resistenti alla corrosione e agli effetti degli agenti esterni, mantenendo intatta la precisione dei componenti.
DOWNLOAD
Scheda Tecnica
Title | Cod | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
720/Z3F | 720/Z3F | 55 | U Ø20 | 16 |
Il montaggio delle rotaie a fissare per ruote gola U D20 per cancelli scorrevoli e portoni industriali è un’operazione che richiede conoscenza e capacità nel settore della posa dei cancelli. E’ consigliabile rivolgersi ad esperti per la messa in opera o per la manutenzione di questo tipo di accessori.
E' consigliato il montaggio di questa rotaia su cancelli e portoni medio-piccoli, con fondazioni già predisposte, dove si è certi che non transiteranno carichi troppo pesanti (max auto o carrelli elevatori leggeri).
Procedere al montaggio delle rotaie a fissare seguendo questi punti:
Preparazione rotaia: Per procedere alla posa della rotaia a fissare prima bisognerà capire la lunghezza che andrà ad occupare. Preparare quindi la rotaia da 3 metri tagliando le parti in eccesso se la lunghezza risulterà esagerata, oppure procurarsi spezzoni di rotaia da aggiungere se la rotaia risulterà troppo corta. L'importante è avere una lunghezza rotaia di circa il doppio della lunghezza del cancello, in modo da assicurare la completa chiusura e apertura una volta montata. Decidere inoltre anche che tasselli andrò ad utilizzare per il fissaggio, Brevetti ADEM dota le rotaie di asole 6,5 x 11 dando la possibilità al posatore di allargarle quanto crede per rendere più robusto il fissaggio, sempre in base a quali carichi dovrà fare fronte.
Preparazione terreno: Una volta preparata la rotaia e averne identificato lunghezza ed ingombri procedere con la preparazione del luogo in cui verrà fissata e dell'attrezzatura necessaria per il fissaggio. Solitamente le rotaie a fissare vengono montate su terreni con fondazioni già predisposte, se si devono ancora fare le fondazioni si consiglia di procurarsi le rotaie a cementare a meno che non ci siano esigenze particolari. Assicurarsi dunque che le fondazioni siano state realizzate secondo criteri ben definiti di costruzione facendo riferimento all'impresa edile che le ha realizzate.
Preparazione attrezzatura: Una volta che si è certi di avere un terreno idoneo alla posa della rotaia e successivamente alla posa del portone o del cancello attrezzarsi con tutti gli accessori per il fissaggio. Occorreranno: trapano avvitatore, trapano foratore, punta da muro, chiavi inglesi, tasselli di ferro lunghi per cemento (con viti e rondelle) mola a disco per tagliare o rimuovere bave nella rotaia oppure saldature in eccesso, saldatrice a filo per unire uno spezzone di rotaia con l'altro se necessario.
Identificazione punti di fissaggio: Una volta preparata l'attrezzatura bisognerà procedere con l'identificazione dei punti in cui andrà fissata l'intera guida del cancello. E' importante che la rotaia segua una linea retta e che sia fissata alla distanza corretta in corrispondenza delle eventuali colonne (min 8,5 cm) o del muro, nel caso di portoni industriali scorrevoli. Quindi, aiutandosi con la rotaia segnare i punti esatti in cui andrò a piantare i tasselli per il fissaggio.
Posa e fissaggio della rotaia: Una volta che si è certi di aver completato tutte le preparazioni (rotaia, terreno, attrezzatura, punti di fissaggio) procedere alla posa della rotaia forando con la punta da muro di D=ai tasselli, nei punti prescelti. Una volta forato tutti i punti soffiare bene i fori e piantare all'interno i tasselli. Una volta piantati tutti i tasselli posare la rotaia per terra e avvitare le viti con rondella all'interno dei tasselli passando per l'asola della rotaia. Inizialmente conviene lasciare le viti leggermente avvitate, non fissate, in modo da riuscire a sopperire ad eventuali giochi o spostamenti sfruttando le asole predisposte. Misurare la lunghezza della rotaia, se non è della lunghezza desiderata tagliare la parte in eccesso oppure aggiungere uno spezzone tramite saldatura in modo da giungere alla lunghezza perfetta. Una volta tassellati tutti i fori e aver avvitato tutte le viti procedere ad aggiustare le distanze della rotaia facendola risultare dritta in tutta la sua lunghezza rispettando le misure da muro o colonne. Quando si è certi di avere le misure perfette e la rotaia pronta allo scorrimento (liscia, pulita, senza sbavature o saldature in eccesso) procedere al serraggio delle viti aiutandosi con trapano avvitatore. Le viti dovranno prendere adeguatamente con i tasselli e formare un serraggio ottimale.
Verifica: Una volta eseguiti tutti i passaggi di posa ricontrollare tutti i passaggi precedenti, soprattutto il serraggio delle viti. Quando si è certi di aver compiuto tutto alla perfezione si potrà procedere alla posa del cancello, dotandosi di tutti gli accessori di scorrimento e sicurezza, quindi provare lo scorrimento del cancello o del portone che dovrà risultare senza sobbalzi, poco vibrato e scorrevole al punto giusto.
È importante seguire sempre le istruzioni specifiche del produttore e assicurarsi di seguire le norme di sicurezza durante l'intera procedura di posa delle rotaie a fissare per ruote a gola U per cancelli scorrevoli e portoni industriali.
Certo! Il prodotto è realizzato ad hoc per facilitare lo scorrimento dei cancelli scorrevoli.
Certo! Il nostro prodotto è pensato proprio per i portoni industriali.
Si, questo accessorio viene realizzato in acciaio e successivamente sottoposto all'operazione di zincatura a caldo, la quale ricopre il prodotto con un sottile strato di zinco, donandogli elevate capacità di resistenza alla corrosione e anche una buona finitura, gradevole alla vista e al tatto.
Gran bel prodotto, adatto per un ottimale scorrimento di qualsiasi tipo di cancello o portone, scorrevole o autoportante.
Fabio C.
27/03/13
Molto pratico, veloce da smontare e rimontare se richiedesse spesso interventi di manutenzione come nel nostro caso.
Nicolò C.
12/03/20
Gran prodotto, sicuramente adatto per il proprio portone industriale.
Riccardo M.
07/02/23